All’inizio di luglio 2025 è tempo di fare un bilancio delle osservazioni di meduse per il mese di giugno, che segna l’avvio della stagione estiva.

Come ogni anno, le meduse sono già presenti lungo le nostre coste, con ondate successive nel Mediterraneo e sull’Atlantico. La situazione varia a seconda delle regioni e delle specie.

Prime segnalazioni nel Mediterraneo

Nel bacino del Mediterraneo, la prima metà di giugno 2025 ha visto un’ondata precoce di Pelagia noctiluca (medusa luminosa) da Marsiglia a Saint-Tropez, rappresentando fino al 60% delle segnalazioni regionali. Dalla terza settimana, l’area di Nizza/Antibes ha registrato un forte aumento, con la Costa Azzurra che ha raggiunto quasi il 40% delle osservazioni mediterranee prima di diminuire a fine giugno. La Corsica è rimasta relativamente risparmiata quest’anno (~10% delle segnalazioni mediterranee), a differenza del 2024 quando l’isola aveva raggiunto quasi il 30% nello stesso periodo.

Episodio atlantico

Come quasi ogni anno, a metà giugno si è verificato un episodio di arrivo di meduse bussola (Chrysaora hysoscella) sull’Atlantico, in particolare nel golfo di Biscaglia. Nel 2025 questo episodio è stato più marcato rispetto al 2024, rappresentando fino al 20% delle segnalazioni nazionali a metà giugno, ma meno intenso rispetto al 2023, quando durata e ampiezza erano state eccezionali. Sono stati inoltre segnalati alcuni spiaggiamenti di Physalia physalis (caravella portoghese), soprattutto sulla costa basca.

Specie osservate

  • Pelagia noctiluca (medusa luminosa): dominante nel Mediterraneo, piccola, viola e urticante.
  • Chrysaora hysoscella (medusa bussola): frequente sull’Atlantico, riconoscibile dalle strisce radiali marroni.
  • Rhizostoma pulmo (polmone di mare): osservata occasionalmente sulla Costa Azzurra e in Corsica, di grandi dimensioni e poco urticante.
  • Physalia physalis (caravella portoghese): rara ma monitorata sull’Atlantico, potenzialmente pericolosa.

Confronto regionale (quota segnalazioni, giugno 2025)

Regione% segnalazioniSpecie dominanti
Mediterraneo (escl. Costa Azzurra) ~45% Pelagia noctiluca
Costa Azzurra ~35% Pelagia noctiluca, Rhizostoma pulmo
Corsica ~10% Pelagia noctiluca, Rhizostoma pulmo
Atlantico ~10% Chrysaora hysoscella, Physalia physalis

Retrospettiva animata

Qui sotto è possibile visualizzare un’animazione video che mostra gli arrivi delle meduse sulle coste, con una codifica a colori per specie. I dati di giugno 2023 e 2024 sono disponibili nelle slide seguenti per confronto.