Le meduse sono tornate in forze lungo il litorale francese! Questo sabato 26 luglio 2025, è stato osservato un massiccio arrivo di Pelagia noctiluca, comunemente chiamate meduse pelagiche, su un'ampia parte della costa, da La Ciotat a Rayol-Canadel-sur-Mer, oltre che sulle coste corse.
Le segnalazioni arrivano da Var, Alpi Marittime e Alta Corsica, confermando un'ondata insolita e concentrata su diverse spiagge.
Città e spiagge interessate
🏖️ Le Lavandou
- Plage de Cavalière
- Plage de la Fossette
- Plage d’Aiguebelle
- Plage de Saint-Clair
- Plage de l’Anglade
- Plage du Lavandou
🏖️ Bormes-les-Mimosas
- Plage de la Favière
- Plage du Grand Jardin
- Plage de Brégançon
- Plage de l’Estagnol
🏖️ Hyères
- Plage du Pradeau (Presqu'île de Giens)
- Plage de la Capte
- Plage de l’Almanarre
🏖️ Saint-Raphaël
- Plage de Santa-Lucia
- Plage de Boulouris
- Plage du Veillat
🏖️ Nizza, Antibes, Cannes
- Spiagge urbane
- Plage du Midi (Cannes)
- Plage de la Salis (Antibes)
🏖️ Corsica (Alta Corsica e Cap Corse)
Focus su Pelagia noctiluca
La Pelagia noctiluca è una medusa pelagica urticante, nota per la sua bioluminescenza e i suoi tentacoli in grado di provocare dolorose ustioni. Vive in mare aperto ma può essere spinta vicino alla costa dai venti e dalle correnti.
Cosa fare in caso di puntura?
- Uscire immediatamente dall’acqua
- Non strofinare la zona colpita
- Sciacquare solo con acqua di mare (non dolce)
- Rimuovere i filamenti con una pinzetta o oggetto rigido
- Applicare una fonte di calore locale (acqua calda, non bollente) o aceto secondo i casi
👉 Leggi i nostri consigli in caso di ustione
Proteggi la comunità: segnalale!
Hai visto delle meduse? Prenditi qualche secondo per segnalarle sulla nostra mappa interattiva. Aiuterai così altri bagnanti a evitare brutte sorprese!
🧴 Consiglio: controlla le bandiere di balneazione, indossa occhialini in mare e tieniti a distanza in caso di dubbio.
— Redatto dal team Meduseo