Leggermente pungente

Il catostylus mosaicus, noto anche come medusa di mare a mosaico o medusa blu, è una medusa a movimento lento che si trova in acque poco profonde ed è generalmente abbondante nelle zone costiere. È comune nelle lagune e negli estuari, dove può trovarsi in grandi sciami.

È originaria di tutto il Pacifico indo-occidentale, dal Pakistan all'Australia, passando per la Thailandia e la Malesia. Si tratta di una medusa molto comune in queste regioni, tanto che viene allevata per produrre meduse disidratate e commestibili. È considerata una specie invasiva nel Mediterraneo.

Il suo ombrello è a forma di palla e può raggiungere i 35 cm di diametro con tentacoli che possono arrivare fino a 1 metro. Il suo colore, sebbene spesso azzurro, può variare dal bianco al blu chiaro o addirittura al viola scuro a seconda della regione del mondo. Per la cronaca, è stato un Catostylus che, a Brisbane nel 2006, ha bloccato i circuiti di raffreddamento della portaerei nucleare statunitense USS Ronald Reagan, "mettendola fuori uso e costringendola a un'immediata evacuazione". 

Catostylus

Catostylus mosaicus. ©Steven G. Johnson

Catostylus mosaicus beach

©Alpha

Pericolo

Gli effetti della puntura di questa medusa sull'uomo sono moderati rispetto ad altre meduse. In genere la puntura provoca un leggero arrossamento nella zona colpita dai tentacoli, con una sensazione di prurito che può durare per qualche tempo. Tuttavia, in alcuni soggetti più sensibili possono essere segnalate reazioni più forti. 

Cosa fare in caso di puntura di medusa ?