Velella velella, nota anche come "Velella a vela" in italiano, è una specie affascinante di cnidario pelagico che suscita l'interesse degli appassionati di vita marina. Si differenzia dalle meduse per la sua struttura e il suo modo di vivere.
Questi organismi sono spesso trovati in gruppi e galleggiano sulla superficie dell'oceano, spostandosi con le correnti marine. Possiedono una piccola vela triangolare che consente loro di muoversi con il vento. Velella velella è principalmente presente negli oceani Pacifico e Atlantico, anche se può essere osservata in altre parti del mondo quando le correnti marine favorevoli le portano in zone insolite.
Una delle particolarità di Velella velella è la sua alimentazione. A differenza di molte altre specie di cnidari, non caccia attivamente il cibo. Invece, si nutre principalmente di plancton e piccoli organismi marini che cattura utilizzando i suoi tentacoli urticanti.
Aurelia aurita
Pericolo
Per quanto riguarda il pericolo per gli esseri umani, Velella velella è generalmente considerata innocua. I suoi tentacoli non sono abbastanza lunghi da raggiungere o ferire gli esseri umani. Tuttavia, è importante notare che alcune persone possono essere sensibili alle punture di cnidari in generale, ed è sempre consigliabile evitare il contatto diretto con queste creature a causa della possibilità di reazioni allergiche o irritazioni cutanee.